Il Laboratorio di Biologia Molecolare applicata ai Tumori (BMAT) effettua test genetici (analisi di mutazione e di citogenetica) su tessuti tumorali al fine di collaborare con l’oncologo nella scelta terapeutica migliore per il paziente
affetto da neoplasia.
Studiare la genetica del tumore è una pratica che è diventata indispensabile da quando sono stati introdotti i cosiddetti “farmaci target” (anticorpi o molecole inibitrici) in grado di attaccare le cellule neoplastiche in modo specifico.
In regime privato, il Laboratorio mette a disposizione dei pazienti pannelli genetici completi per ogni singola malattia oncologica. I pannelli disponibili riguardano le neoplasie più diffuse: mammella, polmone, colon, melanoma e stomaco.
Oltre a utilizzare reagenti e kit diagnostici certificati, il laboratorio viene sottoposto costantemente a controlli interni per la standardizzazione di alta qualità. Inoltre, la gamma dei test disponibili è continuamente aggiornata sulla base dei farmaci autorizzati in Italia dall’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco.
Pannelli disponibili:
Carcinoma del polmone
- Mutazione geni EGFR, K-RAS, B-RAF
- Riarrangiamento geni ALK e ROS1
- Amplificazione geni C-MET e Her2/neu
Espressione PDL-1, ERCC-1, MMR, VEGFR, PDGFR, RET, C-KIT
Analisi del Mutational Tumor Burden nel suo ruolo prognostico e predittivo
Carcinoma del colon
- Mutazione geni K-RAS, B-RAF e N-RAS
- MSI, dMMR
- Espressione PDL-1, ERCC-1, MMR, VEGFR, PDGFR
Carcinoma della mammella
- Immunoistochimica per fattori prognostici (ER, PGR, Ki-67, ErbB2)
- Amplificazione geni C-MET, Her2/neu
- Stato epressivoe mutazionale di BRCA-1 e BRCA-2
Carcinoma dello stomaco
- Immunoistochimica per espressione ErbB2
- Amplificazione gene Her2/neu
- Espressione PDL-1, ERCC-1, MMR, VEGFR, PDGFR, RET, C-KIT
Melanoma
- Mutazione gene B-RAF
Ambiti di ricerca
- Analisi e Studio del DNA tumorale cell-free circolante nel sangue nel soggetto sano, nel paziente oncologico
in assenza di malattia, nel monitoraggio dei trattamenti antineoplastici - Analisi e studio CTC (Cellule Tumorali Circolanti) nel loro ruolo prognostico e predittivo in oncologia